• Author: Campanale Luca
  • Description:

    Questo elaborato descrive in maniera approfondita, riportando numerose simulazioni
    SPICE, il sistema di gestione delle batterie e della potenza di AraMiS; un
    sistema ottenuto a partire da alcune idee gia presenti nel progetto, ma spesso revisionate
    e migliorate per garantire il funzionamento desiderato.
    AraMiS, acronimo di ARchitettura Altamente Modulare per Infrastrutture Satelli-
    tari, e un progetto sviluppato dal Politecnico di Torino a partire dall’anno 2010,
    atto a creare uno standard modulare per nano-satelliti, con massa compresa tra
    1 kg e 10 kg.
    L’architettura AraMiS, descritta brevemente nel Capitolo 1, al ne di ottenere
    un alto grado di modularita, prevede l’utilizzo di due moduli fondamentali detti
    Tile: un Power Management (PMT) and ACS Tile con il compito di generare,
    immagazzinare e fornire potenza a tutto il satellite ed un On-Board Computer and
    Telecommunication Tile (TT) in cui e denita l’unita di calcolo e di telecomunicazione.
    Il progetto AraMiS inoltre utilizza in maniera intensiva diverse tipologie di sistemi
    software; tra questi il software UML-compatibile Visual Paradigm 10.2 svolge
    un ruolo cruciale. Il linguaggio Unied Modeling Language UML permette di modellizzare,
    attraverso la combinazione di elementi di tipo visuale, come graci e
    diagrammi ed elementi di programmazione ad oggetti, l’intero sistema AraMiS ed
    anche le singole parti di cui esso e composto; di conseguenza tutte le speciche funzionali
    e la documentazione HW/SW sono descritte attraverso Visual Paradigm.
    Dal punto di vista della progettazione elettronica, per i risultati presentati in questo
    elaborato, si utilizza la suite Mentor Graphics 2005 per disegnare gli schemi
    elettrici ed il layout del PCB, mentre con OrCAD Cadence 16.3 si eettuano le
    simulazioni di tipo SPICE.
    Inne di grande supporto e l’ambiente di calcolo MATLAB, utilizzato nella versione
    R2012b.
    Le principali tematiche riguardanti i software appena citati sono quindi descritte
    nel Capitolo 2.
    1B1 Power Management Subsystem e il sistema che gestisce la potenza proveniente
    dal modulo PMT. I principali attori dal punto di vista energetico in questo sistema
    sono i pannelli solari posti sul PMT, le batterie ed il carico. La potenza generata
    ed assorbita da questi dispositivi e distribuita attraverso il Power Distribution Bus
    PDB, descritto dal sistema 1B126 Power Distribution Bus di Visual Paradigm.
    I
    Il Capitolo 3 tratta in maniera approfondita i sistemi 1B1 e 1B126.
    In AraMiS la fonte di alimentazione primaria e l’energia convertita dai pannelli
    solari. Questa energia pero non e sempre disponibile, infatti il satellite puo trovarsi
    completamente od in parte in zone d’ombra; per questo motivo sono presenti
    le batterie. In particolare ogni singola batteria e formata da due celle agli ioni di
    Litio ciascuna con tensione nominale di 3:7V e connesse in serie.
    Nel Capitolo 4 sono descritti brevemente i metodi di carica ed i problemi di sbilanciamento
    di batterie composte da piu celle agli ioni di Litio connesse in serie.
    1B1142 Battery Equalizer e il dispositivo progettato, a partire da uno schema gia
    presente nel progetto, che provvede a bilanciare, se necessario, la batteria. Il suo
    funzionamento e semplice, attraverso un sensore di tensione dierenziale, opportunamente
    progettato, l’1B1142 segnala al processore un eventuale sbilanciamento
    e, se abilitato, provvede a scaricare la cella in cui e presente l’eccesso di carica. Nel
    Capitolo 5 e presentata una descrizione dettagliata di questo dispositivo con la
    spiegazione delle scelte circuitali e numerose simulazioni SPICE.
    1B115A Shunt Overvoltage Protection e il dispositivo progettato nell’ambito della
    gestione della potenza di AraMiS per trasformare in calore, attraverso resistori di
    shunt”, l’energia in eccesso prodotta dai pannelli solari. E un circuito retroazionato
    che assorbe una corrente proporzionale alla tensione del bus ed e abilitato
    solo per determinati valori del PDB. Anche per questo dispositivo nel progetto e
    gia presente uno schema antecedente che in questo elaborato e migliorato e reso
    piu funzionale. Tutte le modiche, la descrizione e le numerose simulazioni SPICE
    sono riportate nel Capitolo 6.
    Bk1B11XAM Partial Power Management e il sistema completo che raggruppa i
    dispositivi per la gestione della batteria e della potenza, ad esclusione del carica
    batteria. Oltre ai due citati precedentemente, sono anche presenti alcuni semplici
    sensori di tensione e temperatura ed un convertitore DC-DC BOOST 1B118 progettato
    in tesi precedenti. Nel Capitolo 7, che analizza questo sistema, e riportata
    una breve descrizione per tutti questi circuiti; mentre nel Capitolo 8 e presentato
    il PCB ottenuto.
    Inne il modello SPICE del sistema completo Bk1B11XAM ed alcuni modelli
    sviluppati appositamente sono riportati nell’Appendice A. Nell’Appendice B
    sono presenti gli script MATLAB prodotti per ottenere alcuni risultati di questo
    elaborato. Mentre nell’Appendice C sono riportate alcuni nozioni sulla teoria
    della misura e della propagazione degli errori.

  • Year: 2014
  • Attached PDF: